Come Spostarsi a Malta: mezzi pubblici SI o NO?

Nel mio viaggio a Malta ho deciso di non noleggiare un’auto, principalmente per il fatto che sull’isola (come nel Regno Unito) la guida è a destra, e già prima di partire ho immaginato quali enormi danni avrei potuto causare! (hahah)

Se anche voi avete questo timore, POTETE STARE TRANQUILLI! Non è assolutamente necessario noleggiare una vettura, in quanto i Bus di linea raggiungono anche le destinazioni più sperdute, e soprattutto sono molto semplici da prendere.

Ma procediamo con ordine:

Come e dove acquistare i biglietti?

La prima cosa che dovete sapere è che a Malta il biglietto del bus per una corsa  singola si acquista direttamente dall’autista, senza bisogno di recarsi in tabaccherie o edicole. Il costo di una corsa di 2 ore è di 1,50€, ma il mio consiglio, se viaggiate da turisti e avete intenzione di rimanere per più di un paio di giorni, è quello di acquistare una CARD che funge da abbonamento.

Di cosa sto parlando?

All’arrivo in aeroporto, o in qualsiasi info point, avrete la possibilità di acquistare una tessera che funzionerà come un abbonamento, con la quale potrete spostarvi ovunque sull’isola, senza vincoli di tempo o distanza. Quella che ho deciso di acquistare io è la EXPLORE 7 DAYS,

ma ce ne sono davvero di moltissimi tipi, ad esempio ne esistono riservate al traffico solo in una città, oppure le mensili, o ancora quelle dedicate a bambini o anziani, insomma, non fatevi problemi a chiedere la card che fa al caso vostro! (A Malta non avrete problemi con le lingue, si parla bene sia l’italiano, che l’inglese, e anche il francese!)

La mia tessera come potete vedere è costata 21€. Magari può sembrare tanto, ma vi assicuro che facendo i calcoli a fine viaggio mi è convenuta parecchio, in quanto per spostarmi molte volte impiegavo più di due ore, o dovevo prendere snodi e coincidenze particolari, quindi questo metodo è davvero consigliato.

Ma ora passiamo al secondo punto:

Che linee prendere e come orientarsi?

Orientarsi è molto semplice, perché Malta non è una grande isola, e sempre negli uffici turistici vi forniranno una cartina con tutte le linee di colori e numeri diversi.  Una volta arrivati alla pensilina più vicina a voi ci saranno scritte le varie tratte, ma non fatevi ingannare, sull’elenco delle fermate non sono segnate tutte le soste, bensì solo le principali, quindi affidatevi sempre alla mappa cartacea (vi lascio qui sotto la versione in PDF stampabile).

Mappa Linee Bus PDF

Se ne avete la possibilità, utilizzate Google Maps impostando il tragitto con mezzi pubblici, è molto dettagliato e vi dice esattamente cosa dovete fare!

In qualsiasi caso, tutti i bus generalmente passano ogni 30 minuti, ma molte volte ritardano di una decina di minuti, quindi se all’orario indicato vi trovate alla pensilina ma non lo vedete, attendete, arriverà; oppure cercatene un altro che vi porti in una direzione simile e mettete in previsione di fare qualche cambio! Scritto così sembra molto difficile, ma vi assicuro che anche io (poco amante dei mezzi pubblici) sono riuscita ad orientarmi senza problemi! Una volta saliti sul bus state tranquilli, ogni fermata verrà segnalata in anticipo sia da una voce elettronica, che da un display, quindi non potrete sbagliarvi!

Per qualsiasi problema comunque sappiate che in ogni paese ci sono diversi Info point a cui chiedere, oppure sulla vostra tessera troverete il numero verde e il sito dei trasporti pubblici (che vi lascio qui sotto).

Curiosità sui bus a Malta

Ci sono alcune particolarità che non mi aspettavo di trovare, e ve le voglio elencare:

  1. sui bus che partono e arrivano dal/all’ aeroporto ci sono spazi appositi per riporre le vostre valigie;
  2. su alcuni bus sono presenti degli attacchi USB per caricare i vostri dispositivi (su quelli diretti all’aeroporto le ho sempre trovate, sulle altre corse non sempre), solitamente in prossimità del posto dedicato a carrozzine o persone con disabilità;
  3. sulla maggior parte dei bus, la salita corrisponde anche alla discesa. Ciò significa che non ci sono altre porte oltre a quella anteriore e quindi se fate brevi tragitti assicuratevi di non spostarvi troppo verso il fondo, altrimenti quando il mezzo si riempirà farete fatica ad uscire (anche se solitamente gli autisti sono molto comprensivi e aspettano che siano scesi tutti senza problemi).


Spero che questo articolo vi sia utile, se avete qualche dubbio o domanda da farmi non esitate a scrivermi!

Visitate il mio sito e rimanete aggiorati per sapere quando pubblicherò altri articoli riguardanti Malta.

Alla prossima avventura,

Camilla

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: