Århus, la seconda tappa del mio viaggio in Danimarca.
Questa città dello Jutland rappresenta il principale porto del paese e qualche anno fa è anche stata nominata la capitale europea della cultura, grazie ai suoi numerosi musei dedicati all’arte, alla storia e alla natura.
Il museo per eccellenza che noterete sicuramente mentre passeggiate per il paese è il “ARoS Aarhus kunstmuseum“, museo d’arte molto particolare, caratterizzato da una passerella costruita attorno al perimetro del tetto dell’edificio, dalla quale si può osservare la città attraverso vetri di color arcobaleno.
Purtroppo non posso darvi altre informazioni in merito, perchè ancora una volta ho dovuto rinunciare ad entrare a causa del divieto d’accesso rivolto agli animali.
Il primo posto vero e proprio di cui vi voglio parlare è il “Moesgaard Museum“,
un bellissimo museo di storia, con una struttura moderna e di forte impatto.
Al suo interno viene raccontata la storia della città e della Danimarca in generale, a partire dai primi ritrovamenti risalenti agli uomini primitivi, fino ad arrivare all’era dei vichinghi. oltre all’esposizione troverete anche attività interattive rivolte ad adulti e bambini.
Il prezzo del biglietto è di 18€ per adulti e gratuito per i ragazzi fino ai 17 anni.
Al secondo posto troviamo il “Den Gamle By“,
un meraviglioso museo all’aperto in cui viene accuratamente rappresentato il cambiamento della vita danese con il passare del tempo. Una minuziosa ricostruzione che riporta indietro negli anni mostrando le vecchie abitazioni, le botteghe, ecc… il tutto ambientato in un graziosissimo paesino che si affaccia su un piccolo ruscello.
Una visita super consigliata a grandi e piccini.
Il biglietto di entrata varia in base alla stagione ma indicativamente ammonta a circa 3€ a testa per gli adulti, e gratuito per i ragazzi fino ai 17 anni.
Il terzo posto di cui vi parlerò è il “Marselisborg Deer Park“,
Un magico parco protetto in cui vivono numerosi cervi, giovani e adulti. Questo parco in quanto pubblico è aperto a tutti, ma ogni individuo che vi entra deve essere responsabile ed evitare di sporcare o maltrattare gli animali! Un luogo all’interno del quale i cerbiatti si sentono al sicuro nonostante la presenza di noi umani.
Un consiglio che vi posso dare è quello di munirvi di carote o mele prima di entrare, questi tenerissimi animali ne vanno ghiotti e si avvicineranno appena glieli mostrerete!
Anche se ho già parlato di 3 cose da fare ad Århus, voglio aggiungere due bonus che penso potrebbero interessarvi…
Un parco simile all’Italia in miniatura, ma costruito interamente con i Lego! Al suo interno troverte paesaggi ricostruiti molto bene (gli appassionati di Lego non possono perderselo), diverse giostre adatte anche ai bambini, e tanti posti a tema carini dove poter mangiare. In realtà questo parco si trova a Billund, un paese a un’ora circa di auto da Århus, ma se siete di strada vale la pena fermarsi.
Se avete letto il mio articolo su Copenhagen saprete che al Tivoli originale non ero potuta entrare per il divieto di accesso ai cani, e per questo motivo ho voluto parlarvi di lui: il Tivoli accessibile ai cani! (Sembra una cavolata ma chi viaggia con animali capirà le difficoltà in cui si può incorrere).
Non si tratta d’altro che di una piccola rappresentazione del parco originale, nel quale potrete trascorrere una serata divertente tra giostre, gelati giganti e musica (molte volte anche arricchita da concerti dal vivo). Il costo del biglietto è di 16€ solo per l’entrata nel parco, mentre per chi volesse anche salire sulle attrazioni la differenza di prezzo è di qualche euro in più.
Spero che questo articolo vi sia piaciuto, continuate a seguire il blog e per qualsiasi domanda come al solito non esitate a scrivermi nei commenti!
Alla prossima avventura!
Camilla
Rispondi