In campeggio a Copenhagen: le 7 attrazioni che non potrete perdervi.

Copenhagen, capitale della Danimarca, nonché bellissima città che nonostante la sua modernità riesce ancora a mantenere l’eleganza e il fascino nordico di un tempo. In questa pagina vi racconterò cosa di essa mi ha colpito di più e vi mostrerò in quale campeggio ho scelto di pernottare durante la mia permanenza.

Copenhagen è stata la prima tappa del mio viaggio in Danimarca e per esperienza vi dico che se decidete di visitarla dovete ricordarvi di coprirvi! Io ci sono stata nel mese di Agosto, e la felpa non mancava mai, quindi mi raccomando, assicuratevi di mettere in valigia qualcosa di pesante e anche un ombrello/k-way.

Una volta arrivata in città la prima cosa che ho notato son state le biciclette; sì perché lì (a parere mio) hanno una mentalità molto più rispettosa dell’ambiente rispetto alla nostra e in centro praticamente tutti girano in bici, tanto che oltre alle corsie delle auto, ci sono delle vere e proprie corsie (munite anche di semafori) adibite unicamente alle biciclette! Per questo, se avete voglia di fare una pedalata e allo stesso tempo riuscire a visitare la città molto più velocemente, vi consiglio di prendere una bici a noleggio (ci sono un sacco di noleggi in giro per la città, ma potete comunque chiedere informazione nel posto in cui alloggerete).



Ora passiamo alle attrazioni che questa bellissima città ci offre:

  •  NYHAVN

 

La traduzione letterale sarebbe –Porto Nuovo-, in realtà si tratta dell’antico porto di Copenhagen, situato al centro della città. Questo luogo mi ha letteralmente lasciata senza fiato! I colori accesi delle case che si affacciano sul canale, le barche a vela che si ergono sull’acqua con maestosità, e che dire di tutti i caffè e i negoziati che si trovano tutti intorno al porto… Un paesaggio davvero magico, forse quello che mi ha colpita di più in assoluto!

Arrivati al porto vecchio non potrete esimervi dall’acquistare i biglietti per il giro turistico in battello, che vi porterà a conoscere la città vista dal fiume e spiegata in tempo reale da guide esperte.

Fate attenzione: ci sono diversi tour, divise in base alle lingue, quindi quando acquistate i biglietti specificate bene in quale gruppo volete stare.

Il costo è di circa 12€ a persona; per la durata di un’ora di crociera.

  • LA SIRENETTA

20170818_174134-01

Questa statua, che è diventata ormai simbolo della città, è la personificazione della favola scritta da Christian Andersen.

Onestamente quando l’ho vista sono rimasta un po’ sorpresa, mi aspettavo una scultura grande e appariscente, ma ho trovato tutt’altro. Tra il via vai della gente e le voci di tutti i turisti ammassati uno sopra l’altro in cerca di qualche foto, riuscivo solo a vedere una piccola statua in bronzo seduta su dei semplici sassi…. Ma poi, guardandola bene, ho percepito la vera espressione che lo scultore le ha voluto donare: la stessa espressione triste che caratterizza la Sirenetta della favola, che attende un amore pur sapendo di non poterlo avere.

  • FONTANA DI GEFION

20170818_172156-01

Questa è per eccellenza la fontana di Copenhagen e si trova nelle vicinanze della Sirenetta. La sua maestosa bellezza nasconde la spiegazione mitologica della nascita della Danimarca. Secondo una leggenda infatti, Gefion, madre di molti figli, chiese al Re di Svezia la cessione di alcuni terreni, e lui le rispose che le avrebbe concesso tutti i terreni che sarebbe riuscita ad arare in una notte, così la donna senza esitare trasformò i suoi pargoli in buoi, e riuscì ad ottenere e rendere rigogliosa tutta la terra che oggi è conosciuta con il nome di Danimarca.

  • PALAZZO DI AMALIENBORG

 

Questo palazzo è la sede ufficiale della famiglia reale ed è caratterizzato da quattro edifici distinti (uguali uno all’altro) disposti ai lati di una piazza ottagonale con al centro un monumento raffigurante Re Federico V.

La cosa più interessante da vedere è il cambio della guardia. Al controllo delle quattro entrate degli edifici, ci sono quattro guardie (proprio come quelle addette alla protezione della corona inglese)  che si danno il cambio allo scoccare di ore precise, e che non possono permettersi di distrarsi per nessun motivo.

Devo ammettere che la tentazione di disturbarli come faceva Mr Bean in uno dei suoi film è alta, ma è meglio evitare di avvicinarli troppo se non si vuole incorrere in problemi!

  • GIARDINI TIVOLI

I giardini Tivoli sono uno dei parchi divertimento più datati e conosciuti al mondo.

Io purtroppo non ho avuto l’opportunità di entrare perché il mio cane non poteva accedere al parco, ma se non avete problemi di questo tipo una visita è d’obbligo!

Al prezzo di 16€ a testa, potrete ammirare non solo giostre in stile retrò, ma anche splendidi giardini decorati in mille modi.

(non perdetevi il mio prossimo articolo su  Århus, in cui vi porterò a conoscere un parco molto simile a questo, dove però possono entrare anche i vostri amici a quattro zampe!!).

  • CENTRO CITTÀ

 

Non dimenticatevi di passeggiare tra le viuzze del centro città, per vedere un sacco di negoziati e fermarvi in uno dei numerosi bar tipici per un pranzo veloce.

Vi consiglio di non perdervi una delle loro specialità più prelibate: gli SMØRREBRØD. Questi in origine non erano altro che fette di pane di segale ricoperte di burro e altre guarnizioni a scelta; oggi li troverete in molti posti sotto il nome di SANDWICH ma, a differenza di anni fa, sono molto più elaborati, studiati con accompagnamenti di cibi ricercati e di alta qualità, insomma, uno spuntino da leccarsi i baffi!

  • ZOO DI COPENHAGEN

 

Spostandovi un po’ dal centro, in periferia, ecco lo Zoo della città. Uno zoo con un vastissimo numero di animali, da quelli tropicali o della savana (scimmie, leoni, elefanti, giraffe, ecc…) a quelli appartenenti ad Habitat più freddi (come alci, renne, orsi polari, foche, ecc…). Una visita questo zoo non può mancare se siete in zona, ma tenete conto che in meno di una giornata non riuscirete a girarlo tutto!

Il biglietto d’ingresso costa 24€  a persona (13€  per i bambini da 3 a 11 anni).

Cliccando sul link che troverete qui sotto potrete accedere direttamente al sito ufficiale dello zoo, dove troverete foto, mappe del parco e prezzi dettagliati.

Zoo Copenhagen Sito Ufficiale



Camping Absalon

Ecco il campeggio dove ho alloggiato io durante la mia visita.

Non è uno dei camping più economici che conosco, ma il motivo per cui l’ho scelto è stata senz’altro la

sua posizione vicinissima al centro e la qualità dei servizi che offre.

20170817_193736-01

Io possedevo già una tenda, e ho speso al giorno (acquistando la piazzola, l’allaccio alla corrente e il posto auto) circa 25€, ma se siete interessati c’è anche la possibilità di alloggiare in comodi bungalow al costo di circa 27/30€ a notte (complessivo per cinque persone).

All’interno del campeggio troverete inoltre un luogo comune al coperto provvisto di cucine moderne e tavoli dove potrete cucinare e mangiare tranquillamente, un’area di pulizia camper, diversi servizi igienici

 

molto puliti e arredati benissimo (sembra quasi di stare nel proprio bagno di casa), e anche un’area giochi per bambini.

 

Alla reception avrete inoltre la possibilità di noleggiare una bicicletta per girare la città comodamente.

Qui sotto troverete il link per accedere al sito ufficiale del campeggio.

Camping Absalon Sito Ufficiale



Questo è tutto, continua a seguire il mio blog per scoprire le altre tappe del mio viaggio in Danimarca e per qualsiasi dubbio non esitare a scrivere qui sotto nei commenti.

Alla prossima avventura!

Camilla

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: