In questo articolo vi parlerò dei metodi e dei siti Internet attraverso i quali solitamente acquisto i miei voli.
Prima di prenotare un volo autonomamente innanzitutto bisogna entrare nell’ottica del viaggio e, in base al periodo scelto, cercare di capire quando ci si trova in alta o bassa stagione. Vi faccio un esempio, se sceglieste di andare in Madagascar, di sicuro il volo più economico non sarebbe disponibile ad Agosto, perché qui in Italia è alta stagione in quel periodo, ma trovereste delle offerte più allettanti magari nel periodo invernale (quando addirittura in Sud Africa il clima è migliore). Lo stesso discorso vale anche per le città; infatti se io dovessi partire per New York, starei di sicuro alla larga dal periodo invernale, quando le festività natalizie attirano un sacco di turisti! Una volta che avrete capito a grandi linee questo concetto, potrete cominciare a pensare al volo.
Il metodo che io ritengo più efficace per l’acquisto di voli a prezzi convenienti, è l’utilizzo dei COMPARATORI DI PREZZO.
Cosa sono i COMPARATORI DI PREZZO?
Non sono altro che siti Internet basati su algoritmi specifici che si occupano appunto di comparare i prezzi delle varie compagnie aeree per permettervi poi di scegliere tra le migliori tariffe presenti sul mercato!
Entrando nel dettaglio vi elencherò i comparatori di prezzo che utilizzo io maggiormente, e vi spiegherò anche in breve le differenze tra di loro (cioè quando utilizzare un sito piuttosto che un altro).
Cliccando sui nomi potrete aprire direttamente la home del sito scelto.
-
SKYSCANNER (Voli+Hotel+Noleggio auto)
Questo è il sito che consulto per primo di solito. Qui potrete impostare date e destinazioni desiderate oppure sbirciare tra le offerte del momento che escono in prima pagina.
Un aspetto molto utile è il fatto di poter impostare una destinazione o una data libera, cioè, su questo comparatore di prezzi potrete decidere di digitare nella casella della destinazione la parola “ovunque“, in modo da poter vedere le offerte più vantaggiose in tutto il mondo, oppure, potrete scegliere di selezionare nella parte relativa alle date la voce “mese più conveniente“, così da poter confrontare i prezzi nell’arco di diversi mesi. Utilizzando questa ultima opzione oltretutto il sito vi segnalerà il prezzo del volo nei vari giorni del mese con colori differenti: Verde per i più economici, Giallo per le vie di mezzo e Rosso per quelli più cari (da evitare se possibile!)
-
PIRATINVIAGGIO (Voli+Alloggi+Crociere+Pacchetti vacanze)
A differenza di SkyScanner, qui non avete la possibilità di lasciare la ricerca libera (sia per le date che per la destinazione), quindi dovrete inserire il periodo e il luogo preciso.
Io personalmente consulto questo sito per le offerte che escono periodicamente sulla pagina iniziale, perché molte volte mi è capitato di trovare vere e proprie occasioni!
Un altro aspetto interessante di questo comparatore é la possibilità di valutare veri e propri pacchetti vacanze, che solitamente comprendono già il volo e l’alloggio! Utile per chi magari ha fretta di organizzare un viaggio anche breve, ma che vuole comunque fare una bella vacanza a prezzi moderati!
-
MOMONDO (Voli+Hotel+Noleggio auto+Trip finder+Discover)
Momondo è un altro comparatore di prezzi molto efficace e il suo utilizzo è molto simile ai due precedenti di cui vi ho parlato:
In questo caso per quanto riguarda i voli avrete la possibilità di selezionare una destinazione libera (sempre digitando “ovunque” nella casella riguardante il luogo di destinazione), ma dovrete impostare delle date precise.
Oltre all’acquisto di voli, questo sito fornisce due attività molto creative, che sono il Trip Founder e il Discover. Se cliccate sulla prima voce, vi apparirà una pagina in cui potrete letteralmente cercare il vostro viaggio ideale scegliendo ad esempio tra città, mare o natura, oppure Europa, Asia, Sud America, e così via! La seconda voce invece vi rimanderà ad una sezione del sito dedicata alla scoperta di destinazioni turistiche, come una sorta di guida turistica dalla quale poter trarre ispirazione per il proprio viaggio!
-
KAYAK (Hotel+Voli+Auto)
Devo ammettere che non utilizzo spesso questo sito di comparazione, ma solitamente lo consulto per capire l’andamento dei prezzi e per capire quando è consigliabile acquistare un volo. Vi spiego meglio, se voi inserite i dati del viaggio che volete prendere, una volta avviata la ricerca in alto a sinistra vi si aprirà una piccola tendina con scritto “il nostro consiglio” attraverso la quale voi potrete capire se il volo che avete scelto è conveniente al momento, oppure se è meglio aspettare prima di comprarlo! Oltre a questo, se voi cliccate sulla voce “voli” e scendete fino in fondo alla pagina, troverete un elenco di voli low cost divisi per destinazione e cliccando su ognuno di questi, il sito vi mostrerà se vi trovate in alta o bassa stagione, e che probabilità ci sono che quella destinazione venga proposta ad un prezzo più basso.
-
GOOGLE FLIGHTS (voli)
Questo sito, cioè il comparatore di prezzi di Google, è l’ultima risorsa che utilizzo quando voglio acquistare un volo, perché mi è capitato diverse volte di cercare su tutti gli altri siti, e poi arrivare su Google e trovare gli stessi voli a prezzi ancora inferiori, quindi diciamo che è l’ultimo passaggio prima di prenotare!
3 CONSIGLI UTILI
- Per avere una visualizzazione migliore del sito e quindi capire con più facilità come funziona, è sempre preferibile utilizzare un computer piuttosto che un tablet o uno smartphone, in quanto con il cambiamento della struttura del sito alcune opzioni sono meno immediate da trovare;
- Prima di iniziare la ricerca assicuratevi di navigare in modalità segreta, in questo modo eviterete che le vostre preferenze siano acquisite dal sito, e che quindi non possano aumentare i prezzi delle località che vi interessano (sembra poco importante, ma è una cosa fondamentale per evitare di venire letteralmente fregati!);
- Se avete in mente una destinazione ma in quel momento è troppo costosa, attivate l’opzione di “alert” (si trova in molti di questi comparatori) che vi permetterà di ricevere una e-mail ogni volta che il prezzo del viaggio in questione subirà variazioni! In questo caso per salvare la ricerca dovrete disattivare momentaneamente la modalità segreta che vi spiegavo prima.
Spero che questa mini guida vi sia utile, non esitate a contattarmi per qualsiasi dubbio.
Rispondi