Cosa vedere a Lanzarote, isola dal grande fascino

Lanzarote, l’isola del fuoco, un’isoletta spagnola situata a Ovest del Marocco, nell’arcipelago delle Canarie.

Essendo di origine vulcanica questa terra è molto particolare, caratterizzata da sabbia nera e paesaggi quasi “lunari” dai quali molti artisti hanno preso ispirazione per la creazione delle loro opere.

Tra questi il più grande esponente artistico del luogo è stato César Manrique, nato nella capitale Arrecife, il quale ha arricchito i paesaggi naturali con moltissime sue affascinanti opere.

In questo articolo ho deciso di raccontare brevemente il mio viaggio a Lanzarote, parlando dei punti di interesse che più mi hanno colpito!

1- Playa de Papagayo

Questa spiaggia, situata a sud dell’isola, è forse una delle spiagge più belle di Lanzarote.

Io l’ho visitata nel mese di Novembre, e per arrivarci ho dovuto pagare un piccolo pedaggio di 3 Euro, ma con lo stesso biglietto si possono raggiungere anche altre spiagge che fanno parte dello stesso golfo, quindi ne vale la pena.

Non è grande ma è particolarmente carina e a differenza di altri posti in cui il vento (caratteristico dell’isola) è molto forte, qui si può stare tranquilli; in quanto la sua posizione incavata nella roccia lo trattiene e blocca anche le onde, dando la possibilità di fare il bagno senza nessun problema.

Inoltre, proprio sopra la spiaggia si trova un bellissimo bar in stile giovanile, dove si può pranzare o anche fare un ottimo aperitivo mentre si aspetta il tramonto!

2-Parco nazionale di Timanfaya

 

Un parco situato a Sud-Ovest e costituito unicamente da vulcani, gli stessi da cui ha avuto origine tutta l’isola!

La visita all’interno di questo parco può essere fatta solamente attraverso pullman privati che vi faranno costeggiare tutti i vulcani presenti al costo indicativo di 20 Euro, inutile dire che i panorami spettacolari ai quali assisterete sono inimitabili: imponenti montagne vulcaniche di terra nera e rossa, che finiscono a picco sull’oceano!

Terminato il giro, le guide vi porteranno a vedere dei Geyser adibiti a “cucina”, dove troverete un vero e proprio punto ristoro per gustare un buon pollo arrosto cotto direttamente con il calore naturale della terra.

Se volete poi approfondire l’esplorazione della zona circostante il parco, a valle dei vulcani c’è la possibilità di fare un giro in cammello, sempre sulle distese di terra lavica. Io personalmente da animalista ho preferito evitare, ma per chi volesse è un’esperienza molto particolare.

3- Jameos Del Agua

Jameo del Agua è un’attrazione molto particolare. Fa parte delle numerose opere di César Manrique, il quale è stato ispirato da questa grotta dall’acqua blu, all’interno della quale si trovano i Granchi albini ciechi, dei piccoli granchietti bianchi di cui questo laghetto è pieno.

E’ un luogo caratterizzato dall’unione dell’aspetto naturale e quello architettonico inserito dal celebre artista, il quale ha voluto anche arricchire l’ambiente con diverse varietà di piante particolari.

4-Jardin de cactus

Un vero e proprio giardino contenente infinite varietà di cactus e piante grasse.

Uno spettacolo per gli amanti di queste piante, ma anche per chi non se ne intende, i colori e le svariate forme di questa vegetazione creano armonia in tutto il parco.

All’interno di questi giardini è anche presente un bar, per chi volesse fermarsi a bere un drink o sgranocchiare qualcosa ammirando la bellezza della natura vista dall’alto.

5- Caleta de Famara

La spiaggia dei surfisti! Situata a Nord-Ovest dell’isola, questa spiaggia è famosa per le sue onde che fanno girar la testa a tutti gli amanti degli sport acquatici. Una vasta distesa di sabbia oro, che ospita meravigliose onde lunghe, non troppo alte, adatte anche per chi vuole imparare nuovi sport.

Nel paesino ci sono moltissime scuole di surf, negozietti che noleggiano le attrezzature per qualunque sport vogliate provare, e ci sono anche diversi ostelli di surfisti, adatti a tutti quei ragazzi giovani che possono alloggiare lì senza spendere troppo!

6-  Teguise

La vecchia capitale, un piccolo borgo situato nel centro dell’isola, arricchita da diversi edifici molto importanti, edifici bianchi incastonati da pietre nere.

Tra questi  si trova la bellissima chiesa di Guadalupe, da visitare assolutamente all’interno, per poter osservare lo stile elegante con cui è stata costruita.

Se avete la possibilità di vedere questa città nel weekend, ogni Domenica tutte le vie del paese si riempiono di mercatini di ogni genere, dando origine a una vera e propria esplosione di colori! (Ottima occasione anche per comprare dei bei souvenir).

7- Antigua Rofera

Devo essere sincera, ho scoperto questo posto per caso, ma mi è rimasto nel cuore!

Stavo percorrendo la strada principale che collega Arrecife ad Arrieta, quando ho visto questo paesaggio spettacolare, formato da rocce vulcaniche dalle forme più strane.

Si può parcheggiare direttamente sul ciglio della strada e arrampicarsi a piedi su questi grossi massi, anche solo per farsi una foto, o per toccare queste rocce che quasi sembrano finte!

Se ci passate, il mio consiglio è di fermarvi almeno qualche minuto ad osservarle.

8- Playa Blanca

Questo paese prende il nome dalla spiaggia su cui si trova, una bellissima spiaggia dalla sabbia chiara e l’acqua limpida, ma la vera bellezza di questo posto secondo me è il paese, il quale si sviluppa lungo la costa dando origine ad una passeggiata sul mare molto bella, piena di mercatini del posto e buonissimi ristoranti.

Proprio per questo motivo è bella da visitare di giorno, ma molto suggestiva di sera!

9- Cueva de los verdes

Queste grotte, lunghe circa 6km, sono tra le grotte più lunghe d’Europa, anche se in realtà sono visitabili solo per la lunghezza di 2km.

Nel corso della visita potrete osservare delle pozze d’acqua illuminate da una particolare luce verde (da qui ha origine il nome della grotta) e in alcuni periodo dell’anno, si ha anche la possibilità di assistere a concerti di musica dal vivo, che hanno luogo proprio in una delle sale della grotta.

10- Playa Mujeres

Questa bellissima spiaggia fa parte del golfo di Papagayo, ma è molto più grande e super esposta al vento.

Se vi recate in questa spiaggia cercate un posto riparato dove potervi sdraiare senza venire letteralmente sotterrati dalla sabbia! Se vi guardate attorno noterete che ci sono delle piccole “cuccette” naturali create apposta con sassi e piante, ma dovete sperare che non siano già tutte occupate.

11- Mirador del Rio

Il punto più a Nord dell’isola, con una vista strepitosa.

In questo posto ancora una volta si può ammirare la fusione tra la natura e l’arte, grazie all’osservatorio creato da Manrique.

Qui potrete vedere il più pittoresco panorama offerto dall’isola, e l’isola Graciosa, una piccola isoletta proprio di fronte a Lanzarote.

Anche in questo luogo troverete una sala bar con vista sull’oceano, dove potrete rilassarvi completamente.

12- La Graciosa

Ultima ma non per importanza, questa isola può essere un valido itinerario visitabile in giornata.

Raggiungerla è molto facile, basta imbarcarsi (a piedi, perché l’isola non è permessa la circolazione in auto) dal porto di Órzola su un traghetto che in circa 20 minuti vi porterà sull’altra costa. Una volta là troverete molti di Rental bike, ma anche delle offerte di visite guidate in fuoristrada; il mio consiglio (che corrisponde a ciò che ho fatto io) è quello di noleggiare una bicicletta. Non bisogna essere particolarmente allenati, e in un’oretta circa si riesce tranquillamente a raggiungere la spiaggia più bella dell’isola: Playa de las conchas, una paradisiaca distesa di sabbia del deserto!

Al ritorno se sarete fortunati potrete anche avvistare i delfini, che passano spesso nello stretto tra l’isola di Lanzarote e la Graciosa.

Alcuni consigli

Per quanto riguarda il trasporto sull’isola, non ci sono molti trasporti pubblici, quindi se volete visitarla in autonomia io vi consiglio di noleggiare un’auto direttamente in aeroporto. Io personalmente mi sono trovata benissimo con la compagnia Payless , tramite la quale ho prenotato la mia macchina da casa, senza bisogno di possedere nessuna carta di credito, e con la possibilità di pagare direttamente all’arrivo.

Se volete mangiare bene, non fatevi attirare dai ristoranti più affollati, perché non sono sempre i migliori. Chiedete alle persone del posto, perché molti ristoranti popolari propongono il pescato del giorno, che solitamente è davvero buono e abbondante, pur mantenendo prezzi super economici!

Se siete amanti del vino, io non ho elencato aziende vinicole, ma sappiate che sull’isola ce ne sono diverse, soprattutto nella zona della Geria, dove si producono vini eccezionali, nati quasi per magia dalla terra vulcanica.

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Inizia con un blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: